L’Autorità per l’Energia elettrica e il gas, ha pubblicato lo scorso 20 novembre la delibera 574 che definisce, "in sede di prima applicazione, le modalità di accesso e di utilizzo della rete pubblica nel caso di sistemi di accumulo di energia elettrica, nonché le misure dell'energia elettrica ulteriori, eventualmente necessarie per la corretta erogazione di strumenti incentivanti o di regimi commerciali speciali in presenza di sistemi di accumulo".
Il provvedimento entra in vigore il 1° gennaio 2015, ad eccezione delle disposizioni poste in capo ai Distributori, TERNA e GSE, finalizzate ad aggiornare i relativi sistemi informatici che sono già entrate in vigore. La nuova delibera potrebbe comunque essere già modificata prima del 31/12/14 per tenere conto dei requisiti tecnici minimi che i sistemi di accumulo devono soddisfare per poter prestare servizi di rete, ad oggi ancora in via di definizione al tavolo normativo.
L’utilizzo dei sistemi di accumulo di energia elettrica riscontra un fortissimo interesse da parte degli operatori di settore, con soluzioni sempre più ottimizzate soprattutto per il residenziale.
In una recente analisi pubblicata dall'Istituto IHS si prevede che nel giro di 4 anni il mercato del fotovoltaico con accumulo decuplicherà.
Anie Energia ha previsto nel 2015 un aumento del 20% del fatturato del settore, grazie soprattutto ai sistemi di accumulo.
